Rischi per donna e nascituro legati alla PMA
Possibili rischi per la donna
Read moreSecondo il rapporto del ministero della Salute nel 2013 sono nati oltre 12 mila bambini tramite procreazione assistita, il 2,4% del totale delle nascite. E a ricorrervi sono sempre di più le donne over 40, quasi una su tre.
Read moreLa fecondazione eterologa è una delle diverse forme di procreazione medicalmente assistita (PMA) che impiega gameti diversi da quelli della coppia infertile e con patrimonio genetico diverso da quello del coniuge/partner femminile (eterologa femminile) o del coniuge/partner maschile (eterologa maschile) o di entrambi (embriodonazione). In Italia il divieto di fecondazione eterologa stabilito dalla Legge 40/2004 inerente alla PMA è stato superato nel
Read more“La possibilità di avere un bambino sano fino a 30 anni, per ogni ciclo di fecondazione assistita eseguito, è attorno al 35-40%, a 38 anni è circa del 20%, a 40 anni è al 10%, a 42 il 5%. Sino ad arrivare all’1-2% a 45 anni”. E’ quanto ha ribadito Mario Mignini Renzini, responsabile Uo Ginecologia dell’ospedale
Read moreLauro, il protagonista della storia, perde il padre Anturio all’età di soli due anni. La madre, Giacinta, fa in modo che il ricordo, già sbiadito del padre, sia cancellato del tutto dalla memoria del figlio privandolo di racconti e fotografie riguardanti Anturio.
Read moreLa fecondazione eterologa è una delle diverse forme di procreazione medicalmente assistita (PMA) che impiega gameti diversi da quelli della coppia infertile e con patrimonio genetico diverso da quello del coniuge/partner femminile (eterologa femminile) o del coniuge/partner maschile (eterologa maschile) o di entrambi (embriodonazione). In Italia il divieto di fecondazione eterologa stabilito dalla Legge 40/2004 inerente alla PMA è stato superato nel
Read moreI tumori del testicolo e della prostata, possono causare infertilità: ecco i consigli del dottor Greco per preservare la fertilità maschile
Read moreImmersi in un cocktail di sostanze delle quali, dopo anni di ricerca, si è trovata la dose ideale, si sono ottenuti ovuli maturi e in grado di reagire alla fecondazione. Lo studio è stato Pubblicato sulla rivista Molecular Human Reproduction.
Read morePer la prima volta degli ovociti umani sono stati portati a maturazione completa in laboratorio.
Read moreIl 40% delle coppie abbandona il percorso di procreazione medicalmente assistita a metà per le difficoltà psicologiche delle cure. Ecco 5 consigli per resistere fino alla fine
Read more